Molto semplice negl’ingredienti, il “Mostazzolo del Cortegiano” è persistente in bocca grazie alla qualità delle materie prime e al piacevole profumo dei semi d’anice con i quali viene preparato; farina macinata a pietra, zucchero di canna biologici, uova fresche, semi d'anice. Come avveniva nei banchetti del Rinascimento, questo biscotto dà il suo meglio nel palato se accompagnato da un vino dolce o passito. Versatile nelle preparazioni, perfetto come base per preparare zuppe inglesi, tiramisù alla moretta ecc. . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #reinassance #banchettirinascimentali #biscotti #biscuits #anice #semidianice #anise #zuppainglese #tiramisu #vinopassito #flavour #saporiantichi #saporiitaliani #cucinaantica #ricetteantiche #mostazzoli #cortegiano #food
Rinascimento a Tavola omaggia Baldassar Castiglione e il suo “Cortegiano” con un’altra delle sue coccole dal sapore antico dedicandogli il “Mostazzolo” tutt’altra consistenza e sapore rispetto al Mostazzolo del Duca, più delicato e versatile, come era richiesto ad un perfetto “Cortegiano“. Per la sua particolare consistenza, che potremmo accostare all’odierno “pan di Spagna” biscottato, veniva spesso sbriciolato nel composto delle torte di frutta per assorbirne l’umidità; veniva anche inzuppato in malvasia, vino dolce o passito all’inizio dei pasti, nei “servizi di credenza”. . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #reinassance #ricetterinascimentali #mostazzoli #cortegiano #baldassarcastiglione #anice #anise #flavour #saporiantichi #food #ideeregalo #ideeregalonatale #packaging
“L’ANISO ...a noi poi in quel cambio è frequentissimo, e pisto e saldo e in moltissimi cibi, nelle minestre, nel pane fatto de più sorte, né biscotti, in salcizze e molt’altre cose che si usano per piacere alla gola; è poi frequentissimo coperto con zuccaro...” - Costanzo Felici. . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #reinassance #anice #anise #cucinaantica #flavour #saporiantichi #costanzofelici #food #botanical #botanicalillustration
Baldassar Castiglione, un uomo del “Rinascimento”, un grande umanista, un letterato, diplomatico e militare soggiornò nelle più importanti corti italiane, quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, Ludovico il Moro a Milano e quella di Guidobaldo da Montefeltro in Urbino. Proprio a Urbino, nella Sala delle Veglie di Palazzo Ducale, la Duchessa Elisabetta Gonzaga nelle sere di festa, s’intrattiene insieme ai suoi illustri ospiti, tra i quali Baldassar Castiglione, in piacevoli e articolate conversazioni. Tra queste, per più sere si proverà di “formar con parole un perfetto cortegiano” e una “perfetta dama di palazzo. Da questa esperienza urbinate Baldassar Castiglione prenderà ispirazione per scrivere qualche anno più tardi una delle sue opere più importanti “Il Libro del Cortegiano”. “…Trovo una regula universalissima, la qual mi par valer circa questo in tutte le cose umane che si facciano o dicano più che alcun altra: e cioè fuggir quanto più si po, e come un asperissimo e pericoloso scoglio, la affettazione; e, per dir forse una nova parola, usar in ogni cosa una certa sprezzatura, che nasconda l’arte e dimostri ciò, che si fa e dice, venir fatto senza fatica e quasi senza pensarvi… Da questo credo io che derivi assai la grazia: perché delle cose rare e ben fatte ognun sa la difficultà, onde in esse la facilità genera grandissima maraviglia; e per lo contrario il sforzare e, come si dice, tirar per i capegli dà somma disgrazia e fa estimar poco ogni cosa, per grande ch’ella si sia. Però si po dire quella essere vera arte, che non pare essere arte; né più in altro si ha da poner studio che nella nasconderla: perché, se è scoperta, leva in tutto il credito e fa l’omo poco estimato» (Baldassarre Castiglione, Il Cortegiano, XVI) . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #reinassance #baldassarcastiglione #cortiitaliane #montefeltro #urbino #marche #palazzoducaleurbino #elisabettagonzaga #cortegiano #librodelcortegiano #arte #art #storia #storiarinascimentale #storiadellarte #italianart #dipinto #painting #libro #oldbooks #curiosità
I Biscottelli della Duchessa vengono preparati con farina di grano macinata a pietra e dolcificati con zucchero di canna, vengono poi arricchiti dall’inconfondibile ed elegante aroma speziato di cannella, tenuta in un delicato e delizioso equilibrio dal sapore agrumato del limone naturale. . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #reinassance #biscotti #biscottelli #biscuits #dolci #duchessa #cannella #cinnamon #limone #lemonpeel #spezie #spaicy #cucinaantica #ricetteantiche #ricetterinascimentali #flavour #food
“Biscotti”, “Biscottini”, “Ciambellette”, “Biscottelli”, con nomi e forme diverse, queste preparazioni “…dolci di ogni sorta”, sono presenti nei sontuosi banchetti rinascimentali. Li troviamo raffigurati nelle più celebri nature morte, e persino nella letteratura spesso si avverte il profumo speziato e la fragranza dei biscotti. Rinascimento a Tavola omaggia la grazia e la forza della Duchessa di Urbino Battista Sforza con questi deliziosi “Biscottelli” che conservano il romantico e inconfondibile profumo antico di cannella. Come nel Rinascimento, è perfetto ancora oggi sulle nostre tavole in ogni occasione. . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #reinassance #duchessa #biscotti #biscottelli #dolci #banchettirinascimentali #saporiitaliani #saporiantichi #cannella #cinnamon #spezie #spaicy #ideeregalo #christmaspresent #ideeregalonatale #flavour #food #packaging
“La Canella così detta volgarmente, essendo scorza d’arbore e de’ suoi rami e tanto all’homo frequente, …o sia cinnamomo o pure veramente cassia overo ne siano più sorte differente tra esse per hora non voglio recercare più minutamente, dicendo solamente che il prefato portoghese medico de tanti anni in quelle Indie, vole che la cassia e cinnamomo sia una istessa cosa e che ...quella de l’isola de Zeilan, tanto celebre isola, è la perfettissima …entra in moltissime vivande e crude e cotte e fin nell’insalata, como fa anco il pevere, e se ne confetta in pezzi con zuccaro e poi pista con zuccaro e amido e goma draganti e muschio se ne fa l’altro confetto detto canelata” - Costanzo Felici. . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #ricetterinascimentali #cannella #cinnamon #spezie #spaicy #costanzofelici #saporiantichi #food #cucinaantica #flavour
Battista Sforza, giovanissima figlia di Alessandro, signore di Pesaro e nipote del potente duca di Milano, fautore di questo matrimonio, nel 1460 sposa Federico da Montefeltro. Un matrimonio politico dunque? Sicuramente, ma ben presto divenne una unione esemplare; la sposa bambina (aveva solo 13 anni al momento delle nozze) cresciuta alla corte milanese, al contatto di un uomo eccezionale come Federico da Montefeltro, grazie anche alle sue spiccate doti naturali, dimostra di essere una donna di singolare talento e prestigio, la sua fermezza e capacità di occuparsi con ottimi risultati, durante le assenze del marito, del governo e dell’amministrazione del ducato, senza mai perdere garbo e femminilità, le portarono consenso e ammirazione da parte dei suoi sudditi e non solo. Accanto ai doveri del buon governo, Battista non dimentica mai lo studio delle lettere, diventando protettrice degli umanisti. Nonostante la differenza di età Battista amò suo marito e Federico amò e stimò profondamente la sua sposa. Immagine: Doppio ritratto dei duchi di Urbino - Piero della Francesca. . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #urbino #reinassance #pierodellafrancesca #battistasforza #federicodamontefeltro #battistasforzaefedericodamontefeltro #montefeltro #marche #duchidiurbino #dipinto #quadro #painting #arte #art #italianart #renaissanceart #storia #storiadellarte
Viene preparato con farina di grano macinata a pietra, zucchero di canna e miele biologici, mandorle, limone naturale, canditi di cedro di Diamante, uva passa e un composto di spezie tenuto in perfetto equilibrio come suggerito dai grandi cuochi del Rinascimento. Ottimo se accompagnato da vino passito e da meditazione. . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #reinassance #biscotti #biscottiartigianali #ideeregalo #ricetteantiche #biscuits #miele #honey #mandorle #canditi #cedro #spezie #spaicy #flavour #food
“Rinascimento a Tavola” ripropone la ricetta dei “mostazzoli” nell’interezza dei suoi profumi originali, tanto apprezzata in tutte le corti italiane del rinascimento, una vera esplosione di aromi che pervade il nostro palato. L’eccellente qualità degli ingredienti e della quantità di profumi che si fondono in perfetta armonia, fanno di questo biscotto una vera coccola dal sapore antico intenso e persistente. Insomma un vero “biscotto da duca” . . . #rinascimentoatavola #renaissance #ricetteantiche #ricetterinascimentali #duca #federicodamontefeltro #biscotti #aromi #profumi #biscottispeziati #spezie #cedro #canditi #biscuits #flavours #italianflavour #packaging
Forse non tutti sanno che il Cedro è il capostipite di tutti gli agrumi ha origine dal sudest asiatico, ma è giunto in Europa in tempi antichissimi. Gia in epoca romana Plinio il Vecchio lo classifica nel suo trattato “Naturalis Historia” col nome “mela assira” anche se non veniva utilizzato per uso alimentare, il suo utilizzo in tal senso si diffondera solo due secoli più tardi. Sempre Costanzo Felici del Cedro dirà: “…Gli Cedri chiamati da Latini “cedro mela” son molto apprezzati nelle tavole e con la sua scorza e cruda e condita in zuccaro e in miele, …sono gli cedri grossissimi, de più carne assai che sugo e vi sonno delli tondi e delli longhi…” . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #cedro #cedrocandito #cedar #fruit #frutto #agrumi #citrusfruit #scorza #banchettirinascimentali #cucinaantica #cucinaitaliana #costanzofelici #plinioilvecchio #sapori #saporiantichi #flavour #reinassance #botanical #food
Al ”Maestro chocho principale” o “Soprachocho” spetta la conoscenza della materia prima e la competenza di come cucinarla alla perfezione. Egli deve conoscere per ogni tipo di carne il giusto metodo di cottura. Se si trova a dover trattare un animale adulto, il giusto metodo di cottura è la “lessatura” in quanto, secondo la dietetica antica, si tratta di un animale asciutto secco, le cui carni hanno bisogno di essere reidratate da qui il detto “Gallina vecchia fa buon brodo!” al contrario se si dovranno preparare spiedi, dovranno essere usati animali giovani “polletti” dalle “carni umide” che necessitano di essere asciugante. Immagine: Opera di Bartolomeo Scappi. . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #bartolomeoscappi #cucinaantica #ricetteantiche #ricetterinascimentali #ricettario #cucinarinascimentale #renaissance #libriantichi #oldbooks #carne #tradizioni #tradition #food #cooking
Il nostro “Tortelletto di Raffaello” è un raffinato e delizioso marzapane preparato con le mandorle, lo zucchero di canna bio avvolto da una pasta dal delicato profumo di acqua di rose e zafferano, proveniente da fiori coltivati nelle Marche, in provincia di Pesaro e Urbino, dalla vallata del Metauro fino ai territori del Montefeltro. . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #reinassance #tortelletto #raffaellosanzio #marzapane #acquadirose #rosewater #mandorle #almond #marzipan #zafferano #saffron #marche #urbino #saporiantichi #ricetteantiche #biscotti #biscuits #tradizioni #italiantradition #delicious #food #artigianale
Nel Rinascimento preparare torte e tortelli, dolci o salati, era un uso frequente. Con il termine “tortelletto” si intendeva un composto, il “raviolo”, racchiuso in un involucro di pasta. Rinascimento a Tavola rende omaggio al grande Raffaello Sanzio tra i più geniali e celebri pittori del Rinascimento Italiano che ebbe i natali proprio in Urbino, dedicandogli una delle sue “Coccole dal sapore antico”: Il Tortelletto. La giusta armonia degli ingredienti conferisce a questo biscotto un gusto unico e suggestivo, capace di avvolgere e deliziare il palato. Ottimo se accompagnato da vin santo, passito o aromatico. . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #raffaellosanzio #urbino #reinassance #ciboitaliano #biscotti #coccole #ricetteantiche #tortelletto #tortello #biscuits #rose #zafferano #flavour #dolci #gustoitaliano #gustoantico #ideeregalo #ideeregalonatale #packaging
“…La rosa essendo un fiore tanto preciso e che per questo prima servi con le foglie del fiore e delli rami tenerelli nell’insalate e poi adorni molte vivande, e si confetta in zuccaro e in mele per delicatezza, ma più entra nelli cibi con la sua acqua…” – Costanzo Felici. . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #rose #acquadirose #roseflower #rosewater #banchettirinascimentali #cucinaitaliana #cucinaantica #costanzofelici #sapori #saporiantichi #flavour #renaissance #botanical #food #biscuits
L’organizzazione e la regia dei Banchetti è di competenza dello scalco che come un direttore d’orchestra, coordina e sovrintende su tutto. Egli si avvale anche della competenza del credenziere che oltre ad occuparsi della preparazione della sala e della tavola, è presente nei banchetti e sovrintende alle vivande disposte all’inizio e alla fine del banchetto quelli che vengono chiamanti “Servizi di Credenza”. Dalla Credenza i piatti vengono portati a tavola, tutti insieme e quando tutti sono seduti. Queste sono vivande hanno la funzione di “stuzzicare” l’appetito dei commensali, lasciando ai cuochi il tempo per ultimare i piatti caldi. . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #banchettirinascimentali #credenza #tavola #ricetteantiche #storia #biscotti #saporiantichi #biscuits #ciboitaliano #italianfood #food #flavors
La pasta sfoglia delle nostre “Sfogliatine” viene preparata con farina, burro fresco e zafferano del Montefeltro, poniamo al suo interno un leggero composto di visciole di Cantiano, limone naturale, candito di cedro di Diamante, un sentore di cannella. . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #renaissance #montefeltro #sfogliatine #pastasfoglia #marasca #visciole #confettura #cedrodidiamante #cherry #zafferano #saffron #biscotti #artigianale #tradizione #ricetteantiche #canditi #biscuit #delicious #flavor #food #pasticceria #pasticceriaartigianale
La pratica della sfogliatura della pasta (anche se non ancora come la intendiamo noi oggi) era ben nota ai grandi cuochi del Rinascimento e molto apprezzata dalle corti ove servivano con le proprie arti. Colorata spesso con il giallo intenso dello zafferano, veniva utilizzata per torte dolci o salate. La deliziosa pasta sfoglia esaltata dal gusto intenso dello zafferano, che si unisce al delicato ma deciso sapore delle visciole e dei canditi, rendono questo biscotto avvolgente e persistente in bocca: un'esperienza che tocca il suo apice se si ha cura di riscaldare leggermente le sfogliatine. Deliziose come dessert accompagnate da creme, panna, riduzioni di vino dolce o di visciole. . . . #rinascimentoatavola #rinascimentoitaliano #renaissance #ricetteantiche #sapori #saporiantichi #saporiitaliani #ciboitaliano #ideeregalo #ideeregalonatale #crostatine #zafferano #pastasfoglia #dessert #visciole #marasche #amarene #biscotti #cherry #biscuits #food #flavors #packaging